Fagagna

Siamo la linea di confine tra la pianura e le montagne. Storia e modernità diventano uno sfondo unico per le traiettorie senza tempo delle nostre cicogne.  Dalla collina est fino in città è solo un balzo, ma il rumore quassù non arriva. Vivere a Fagagna significa abbracciare un privilegio raro: essere immersi nella tranquillità, lontani dai ritmi frenetici della città, pur restando a pochi passi dai suoi servizi.

Un patrimonio storico e culturale inestimabile

Tra antichi castelli che narrano storie di uomini e fantasmi (mai troppo spaventosi) e pievi austere e romantiche incastonate tra le colline, Fagagna affascina e conquista. Qui, il tempo sembra essersi fermato, offrendo un’atmosfera unica che si respira a ogni angolo.

Visitando la Cjase Cocèl, il museo che narra la vita contadina del 1800, possiamo facilmente immaginare i nostri nonni intenti a lavorare nei campi o a prendersi cura dei bachi da seta, immersi in un mondo di tradizioni e fatiche quotidiane che raccontano storie di un tempo ormai lontano.

Sempre attuale è il Palio dei Borghi, che da 134 anni anima le piazze di Fagagna, dove i quattro borghi del paese si sfidano in una celebrazione vibrante di tradizioni e storie locali. Questo evento coinvolgente non è solo una competizione, ma un viaggio nel tempo, con sfilate in costume, giochi antichi e momenti di intensa convivialità che risvegliano lo spirito comunitario e rinnovano il legame con il passato.

Una natura che incanta

Per gli amanti della natura l’Oasi dei Quadris, punteggiata di bianco dalle cicogne e di nero dagli ibis, è un luogo perfetto dove passare un rilassante fine settimana immersi nel verde. Per chi cerca attività all’aperto, le piste ciclabili si snodano dolcemente tra colline e prati, mentre il campo da golf Villaverde, con le sue 18 buche, offre uno scenario unico per gli appassionati di sport.

Tradizioni gastronomiche che conquistano

Fagagna è anche terra di sapori autentici: il formaggio della latteria locale, prodotto dal 1865, è conosciuto in tutto il Friuli, e il famoso pestàt, una delizia tipica, è oggi un presidio Slow Food. Qui, la cucina è un’arte che unisce tradizione e qualità, portando in tavola il meglio del territorio.

 

Se non vivessimo qui da sempre neppure noi ci crederemmo.

Cerca la tua casa a Fagagna e inizia una nuova vita in un luogo senza tempo!

Contattaci per maggiori informazioni e scopri i nostri progetti (clicca qui)