Non so perché l’ha fatto e non gliel’ho neanche chiesto.

Mi avrebbe risposto che in una casa così una parete in mattoni antichi, nel soggiorno, deve esserci per forza.

Poi mi avrebbe spiegato che quei mattoni erano stati prodotti nella vecchia fornace di Fagagna e che li aveva conservati apposta per una casa così. Era lì che dovevano stare.

E se adesso gli dicessi che quel muro non è previsto nel prezzo di vendita, mi risponderebbe che lui non ha mai lavorato per i soldi e che le cose vanno fatte e finite come si deve, o meglio non farle.

Mi avrebbe risposto proprio così, con il solito tono severo, intento a controllare che le fughe fossero ben pulite, e che non ci fossero sbavature di malta sui mattoni.

Poche parole e ben chiare, come fa da sempre. E’ un uomo d’ altri tempi che fa cose d’ altri tempi con passione e serietà d’ altri tempi…

In fondo, però ha ragione: una parete così, nel soggiorno delle nostre ville deve esserci. Sono mattoni delle vecchie fornaci dei Quadris di Fagagna (che oggi ospitano l’Oasi Naturalistica delle Cicogne).

Cent’ anni fa, i nostri vecchi li hanno fatti a mano, uno ad uno, con l’argilla scavata lì. Sono sicura che se fossero ancora tra noi e potessero parlare, è in una casa come questa che vorrebbero vedere i loro mattoni.

La storia degli artigiani di qui viene da lontano e la respiri ancora oggi nelle nostre ville. A dire il vero, la storia si respira dappertutto qui a Fagagna… ma nelle nostre case è proprio di casa!

Ville i Murs in vendita a Fagagna