Quando scegliamo la casa, l’arredamento o il giardino, ricordiamoci che non siamo soli.

Ecco 11 cose da ricordare per la felicità del nostro micio:

  1. Stanze e pareti devono essere architettonicamente mosse. Creiamo anche mensole e ripiani accessibili, liberi da suppellettili. Il micio ama guardare il mondo dall’alto, ma non inciampare mentre cammina.
  2. Il micio ama anche riposare, si sa. Ma non sempre nello stesso posto, dipende dalle stagioni e perfino dall’ ora del giorno. Prevediamo almeno un paio di cuccette, quindi, in punti dove non venga disturbato mentre sbrighiamo le faccende domestiche. Soprattutto accertiamoci che la casa sia ben insonorizzata, perché micio non ama il rumore.
  3. Installiamo tiragraffi certo, ma solo nelle stanze più frequentate dalla famiglia. Ovviamente meglio se alti ma ben fissati per evitare brutte sorprese.
  4. Le ciotole di acqua e crocchette devono essere sempre a disposizione, ma sufficientemente distanti tra loro (qualche metro). Il micio non ama bere vicino al punto in cui mangia.
  5. La ciotola va sempre rifornita. Il micio non ama dover chiedere pranzo o cena; mangia quando ha fame.  Nessun rischio di obesità, perché i gatti sanno quando smettere una volta sazi, anche se la ciotola è ancora piena.
  6. Se non avete il giardino va predisposta una cassetta in casa. Se è in corso una convivenza (felina), dobbiamo prevedere cassette separate in punti diversi della casa. La lettiera preferita pare sia quella in grana fine inodore ed assolutamente va ripulita almeno una volta al giorno. La lettiera va buttata completamente invece ogni 5/7 giorni (nel secco indifferenziato ovviamente).
  7. Mens sana in corpore sano. Oltre al benessere fisico, che la cura medica può garantire, è importante giocare con il proprio micio. Lo aiuteremo così non solo a tenersi in forma ma ne guadagneremo un amico appagato sul piano sociale e intellettivo.
  8. Evitategli incontri indesiderati. Intrusioni di altri gatti, attratti da una ciotola dimenticata in giardino, non sono di certo gradite. Potrebbero essere la causa di un micio stressato in casa.  Fate attenzione ai confini quindi e a non scordare nulla in giardino.
  9. Il vostro micio vuole scegliersi da solo i propri amici. Non forzatelo a socializzare con i vostri ospiti. Se vuole isolarsi lasciatelo fare, deciderà lui quando e come palesarsi.
  10. Se avete un giardino è il massimo. Ma non pensate però che tutto quello che abbiamo detto sopra non serva anche lì. Tiragraffi a portata di zampa e la presenza di piante su cui arrampicarsi scoraggiano micio ad allontanarsi troppo da casa.
  11. Cercate una casa inserita in un contesto poco trafficato ed eviterete che il micio curioso rischi brutti incidenti durante le sue esplorazioni esterne.
Beh… Direi che le nostre sono proprio case da micio!!!
P.S. Se vuoi scoprire qualcosa di più su di noi…